Osteopatia
Come Osteopata, mi occupo principalmente di trattare i problemi strutturali e meccanici di tipo muscolo-scheletrico, a cui possono anche associarsi delle alterazioni funzionali degli organi e visceri e del sistema cranio sacrale.
L’Osteopatia si rivela particolarmente efficace in diversi disturbi che spesso affliggono l’individuo impedendogli di poter condurre una vita serena, disturbi come: cervicalgie, lombalgie, sciatalgie, artrosi, discopatie, cefalee, dolori articolari e muscolari da traumi, alterazioni dell’equilibrio, nevralgie, stanchezza cronica, affezioni congestizie come otiti, sinusiti, disturbi ginecologici e digestivi.
Come Osteopata utilizzo diverse tecniche per curare le disfunzioni del corpo umano:
Trattamento Osteopatico generale
Si tratta dell’applicazione di particolari manovre di rilasciamento delle articolazioni e dei muscoli, che hanno un effetto non solo meccanico ma soprattutto biochimico, in quanto stimola il corretto scambio di fluidi all’interno delle strutture trattate.
Tecniche fasciali
Sono tecniche indirizzate al muscolo o alla fascia, che impiegano un continuo feedback palpatorio per ottenere un rilasciamento dei tessuti miofasciali.
Queste manovre agiscono sulla fascia e la sua relazione fra disturbi muscolo-scheletrici, dolori e tensioni e stato globale della fascia.
Approccio craniale
Si tratta di manovre che agiscono sul movimento di congruenza fra le ossa del cranio, andando ad agire a livello osseo, nervoso e meningeo. Con queste tecniche si agisce in particolare sulla vitalità dell’organismo, qualità fondamentale che permette agli esseri viventi di reagire con efficacia agli eventi di disturbo provenienti dall’ambiente esterno e da quello interno
Approccio viscerale
Sono tecniche che ristabiliscono la mobilità e la motilità di un organo. Queste tecniche consentono di stimolare l’organo verso una corretta funzione digestiva, di assorbimento o di espulsione, sia in un ambito più meccanico sia in ambito biochimico.
La visita Osteopatica:
- Anamnesi
- Esame obiettivo
- Test funzionali
- Trattamento
- Indicazioni e consigli utili
Chinesiologia
Come Chinesiologo, invece, mi occupo del movimento in tutte le sue forme: ambito sportivo, ambito rieducativo, ambito preventivo, ambito ricreativo e ambito ludico. Applico le mie conoscenze per raggiungere gli obiettivi che il paziente/atleta si è proposto riguardo la postura, il dimagrimento, la rieducazione del movimento, il potenziamento della struttura muscolare.
Quando rivolgersi al chinesiologo:
- Allena il tono muscolare;
- Segue gli sportivi nella preparazione atletica;
- Stimola i gesti motori;
- Educa i pazienti ad uno stile di vita attivo;
- Corregge le posture corrette;
- Effettua la ginnastica posturale;
- Educa il movimento corporeo;
- Adatta il movimento a tutte le attività quotidiane;
Per gli sportivi:
- Preparazione alla gara
- Recupero post-gara
- Gestione dell’infortunio
- Miglioramento della performance e del controllo corporeo